Programma

Prossimo Spettacolo

Programma Completo

Partendo da una situazione drammaturgica molto precisa, abbiamo costruito uno spettacolo in cui la trama diventa un pretesto per raccontare la condizione di un uomo solo, con un destino predestinato, in preda ad una crisi psichica dalla quale sembra non possa uscire.
Cinque voci e una chitarra, il trionfo della parodia, i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti: Oblivion Collection è la playlist di Alta Rotazione del gruppo, un racconto fatto di canzoni sì, ma di canzoni degli altri.
La pittrice Artemisia Gentileschi ci racconta la sua vita attraverso le sue opere. Ci parla dei trionfi, delle sfide e della lotta contro un sistema che la vorrebbe relegare a casa, a prendersi cura della figlia.
Le Tre Madri, opera rock di Andrea Fiorentini e Giampaolo Cavalieri, racconta la Passione di Cristo da una prospettiva originale: quella delle madri dei crocifissi.
Il Gubbstock è da sempre un palco per i giovani musicisti del nostro territorio desiderosi di esprimersi. Premia la creatività e vuole costruire uno spazio di ascolto sicuro, valorizzato e sempre contaminato.
Un travolgente viaggio tra i brani più iconici e amati dei grandi musical di Broadway, cantati e ballati dal vivo. Un imperdibile spettacolo per grandi e piccini che incanterà dall’inizio alla fine.
"Il viaggio di Francesco", liberamente tratto da La sapienza di un povero, racconta l’ultima fase della vita del Santo, quando, provato e in crisi, si ritira in un eremo.
In “Doppia coppia” Neri Marcorè, si propone in un’inedita formazione composta dall’ inseparabile amico Domenico Mariorenzi, polistrumentista, Anais Drago, violinista, e Chiara Di Benedetto, violoncellista,
Il protagonista Vitangelo Moscarda scopre ogni giorno di non essere, per gli altri, quello che crede di essere; incontrando e confrontandosi con una miriade di personaggi, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito.
Dalle reinterpretazioni di Lucio Dalla a brani originali come "Pane e Coraggio", ogni esibizione è un viaggio emotivo. Un'occasione imperdibile per rivivere un quarto di secolo di musica autentica e coinvolgente.
L'Anfitrione di Plauto è una tragicommedia, come l’autore stesso la definisce, che narra la perigliosa nascita del semidio Eracle, prodigiosamente concepito da Giove, il padre degli dei, e Alcmena, una mortale.
Sono passati dieci anni da quando il re Agamennone ha lasciato Argo per vendicare il rapimento di Elena, moglie del fratello Menelao, per mano di Paride.
Uno spettacolo concepito come un omaggio profondo e appassionato alla memoria di Pino Daniele.  Attraverso le sue percussioni e sonorità inconfondibili, che fondono tradizione e modernità, Esposito guiderà il pubblico in un viaggio artistico che racconta  l’essenza di Napoli, le sue radici profonde e la sua anima vibrante.
Una riflessione su un tempo in cui la libertà di espressione si fa fragile, minacciata da nuove forme di censura: sottili, ideologiche, invisibili. Lo spettacolo invita a riflettere: cosa resta dell’originalità, della creatività e del coraggio di pensare quando anche le idee devono chiedere il permesso di esistere?