Una riflessione su un tempo in cui la libertà di espressione si fa fragile, minacciata da nuove forme di censura: sottili, ideologiche, invisibili. Lo spettacolo invita a riflettere: cosa resta dell’originalità, della creatività e del coraggio di pensare quando anche le idee devono chiedere il permesso di esistere?
Uno spettacolo concepito come un omaggio profondo e appassionato alla memoria di Pino Daniele. Attraverso le sue percussioni e sonorità inconfondibili, che fondono tradizione e modernità, Esposito guiderà il pubblico in un viaggio artistico che racconta l’essenza di Napoli, le sue radici profonde e la sua anima vibrante.
In “Doppia coppia” Neri Marcorè, si propone in un’inedita formazione composta dall’ inseparabile amico Domenico Mariorenzi, polistrumentista, Anais Drago, violinista, e Chiara Di Benedetto, violoncellista,
Dal 18 luglio al 17 agosto 2025, il Teatro Romano di Gubbio si trasforma nuovamente in un palcoscenico sotto le stelle, ospitando la 64ª edizione della Stagione Estiva. Questa rassegna, che da oltre sessant’anni anima le serate eugubine, propone un ricco calendario di 14 eventi che spaziano tra teatro, musica e cultura, offrendo al pubblico esperienze indimenticabili in una cornice storica unica.
Tra gli ospiti di rilievo di quest’anno, spiccano nomi come Paolo Crepet, che il 17 agosto chiuderà la stagione con una riflessione profonda sull’animo umano; Neri Marcorè, atteso il 2 agosto con uno spettacolo che unisce musica e ironia; e Tony Esposito, che il 16 agosto porterà sul palco le sue percussioni travolgenti.
Il programma include anche il Gubbstock Festival, dedicato alle band emergenti, e rappresentazioni teatrali che spaziano dai classici greci e latini a produzioni contemporanee, coinvolgendo compagnie locali e nazionali. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria, confermando l’impegno della città nella promozione della cultura e dello spettacolo dal vivo.
La Stagione Estiva al Teatro Romano è un appuntamento imperdibile che celebra l’arte e la bellezza, offrendo serate magiche in uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria.
Il Teatro Romano di Gubbio
Il Teatro Romano di Gubbio, risalente al I secolo a.C., è uno dei meglio conservati dell’Italia centrale. Ospitava fino a 6.000 spettatori e domina un suggestivo paesaggio verso Gubbio.